
“Suonate sempre con l'anima”
Robert Schumann
About Vincenzo Gambuzza
Nato a Catania nel 1996, Vincenzo Gambuzza ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di undici anni sotto la guida del M° Lucio D’Agata, dimostrando fin da subito un talento naturale e una sorprendente rapidità di apprendimento. A soli dodici anni è stato ammesso al Conservatorio “A. Corelli” di Messina, dove ha completato brillantemente il percorso accademico, conseguendo il Diploma Accademico di II livello in Pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore, sotto la guida del M° Gaetano Indaco. Dopo il percorso pianistico ha approfondito lo studio della Musica da Camera, conseguendo anche in questo ambito il Diploma Accademico di II livello con il massimo dei voti.
Nel corso degli anni ha vinto numerosi concorsi pianistici ottenendo primi premi e primi premi assoluti. In particolare, è stato premiato al Concorso Nazionale di Musica “Giuseppe Raciti” AMIGDALA, al Concorso Musicale “Giovani Talenti” F.I.D.A.P.A., alla selezione Giovani Talenti dell’Associazione Gravina Arte, al Concorso Nazionale “Magna Grecia” – ARS MUSICA e al Concorso di Esecuzione Musicale “Giovani Talenti” promosso da SERRA INTERNATIONAL ITALIA. Ha inoltre partecipato a una selezione internazionale della Liszt Society UK, arrivando a sostenere la prova finale insieme ad altri sette pianisti provenienti da tutto il mondo.
La sua attività concertistica comprende recital solistici e cameristici in Italia e all’estero. Ha preso parte alla stagione “Riflessuoni” del Conservatorio “A. Corelli”, si è esibito per importanti realtà associative siciliane come Gravina Arte e Schizzi Sonori, ha suonato al Teatro Vittorio Emanuele di Messina e ha tenuto concerti solistici negli Stati Uniti, presso il Middlebury College, nel 2020 e 2021. Sempre negli Stati Uniti ha collaborato con il cantante Bryce Elliot Zimmermann in un concerto cameristico e ha curato l’accompagnamento pianistico di due produzioni teatrali, “Lo Sterco del Diavolo” (2022, regia di Enrico Bernard) e “L’Anello Magico” (2023, regia di Silvia Manciati), rappresentate presso il Martin Leister Theater.
Attualmente è membro del duo pianistico stabile con Luca Monachino, formazione attiva con cui ha ottenuto numerosi riconoscimenti e vinto diversi concorsi nazionali e internazionali. Il duo si distingue per equilibrio sonoro, intesa interpretativa e un repertorio vario e ricercato.
La sua formazione è stata arricchita dalla partecipazione a un Campus di Musica presso il Centro di Eccellenza Culturale di Taormina e da numerose masterclass tenute da maestri di fama internazionale quali Alexey Lebedev, Roberto Cappello, Pierluigi Camicia, Leslie Howard, Michele Campanella, Michele Marvulli, Alexander Hintchev e Violetta Egorova. Attualmente continua a perfezionarsi e a portare avanti una ricerca musicale che unisce rigore tecnico, profondità espressiva e apertura verso forme diverse di dialogo artistico.
Artistic Statement
